
Roseline Eguabor
Roseline Eguabor è una pluripremiata mediatrice culturale, facilitatrice socio-culturale ed esperta di genitorialità, la cui carriera abbraccia oltre due decenni di servizio dedicato alle comunità di migranti in Italia e all'estero. Con doppia cittadinanza nigeriana e italiana, apporta una prospettiva interculturale unica al suo lavoro, promuovendo l'integrazione, promuovendo i diritti dei migranti e supportando le popolazioni vulnerabili, in particolare donne e bambini.
Attualmente esperta in Genitorialità presso Save the Children Italia Onlus, Roseline offre consulenza specializzata e mediazione alle madri sopravvissute alla tratta. Il suo ruolo va oltre il supporto diretto: contribuisce alla progettazione, all'implementazione, alla formazione e alla rendicontazione dei progetti, ponendo sempre l'accento su compassione, sensibilità culturale ed empowerment.
La carriera di Roseline ha incluso ruoli di rilievo presso l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), l'Ospedale Provinciale di Palermo e la Società Cooperativa Sociale di Reve, dove ha facilitato la comunicazione tra migranti e istituzioni, garantendo un equo accesso all'assistenza sanitaria, ai servizi sociali e al sostegno della comunità.
La sua formazione accademica e professionale comprende certificazioni in mediazione culturale, formazione per educatori e animazione socio-culturale, che le hanno fornito le competenze necessarie per muoversi in ambienti sociali complessi e colmare efficacemente i divari culturali.
Riconosciuta a livello internazionale, Roseline ha partecipato a conferenze di alto livello come la Conferenza anti-tratta dell'OIM in Svizzera e la Giornata europea contro la tratta in Francia, dove ha promosso il dialogo politico e la sensibilizzazione su migrazione e tratta di esseri umani. Ha anche contribuito alla ricerca, co-autrice di un articolo sulla prevalenza dell'HIV tra le lavoratrici del sesso migranti, a dimostrazione del suo impegno per un'advocacy basata sull'evidenza.
Gli straordinari contributi di Roseline le hanno fatto guadagnare numerosi premi e riconoscimenti, tra cui:
Il premio TIP Hero's Award (2019) conferito dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per la sua leadership nella lotta alla tratta di esseri umani.
Premio MoneyGram (2015) come uno dei migliori imprenditori stranieri in Italia.
Riconoscimento come vincitore tra le Storie di Libertà nel progetto PIUSu.Pr.Eme (2023).
La sua storia è una storia di resilienza, compassione e giustizia sociale. Roseline Eguabor continua a essere un faro di speranza e una forte sostenitrice, unendo le comunità, dando voce alle voci emarginate e plasmando società inclusive oltre i confini culturali e nazionali.