Di

PRENDI IL TUO BIGLIETTO ORA
Registrati ora
L'EVENTO INIZIA FRA:
:
:
:
Giorni
Ore
Minuti
secondi

In corso!


Il Vertice globale per la giustizia e la guarigione del 2025

Il Summit Mondiale del 2025 sulla Tratta di Esseri Umani, il Femminicidio e la Violenza di Genere riunisce leader, attivisti e sopravvissuti di tutto il mondo per promuovere il cambiamento attraverso politiche, ricerca e azioni dal basso. Organizzato da Restoration for All Inc. (REFA) e dalla Fondazione Africana per la Crescita Economica e l'Empowerment (AFEGE) in collaborazione con Village Wellness International, Center for Peace and Violence Prevention (CPVP) e l'Unione Nazionale delle Associazioni Nigeriane in Italia (NUNAI), il Summit dà voce ai sopravvissuti, promuove la leadership giovanile e definisce un programma coraggioso per la giustizia e la guarigione globali.

Saperne di più

Iniziative principali


Hosting del Summit Globale

Riunire promotori del cambiamento, ricercatori, decisori politici e sopravvissuti per contrastare la tratta, la violenza di genere e il femminicidio.

Advocacy politica

Promuovere gli emendamenti delle Nazioni Unite e l'armonizzazione giuridica.

Formazione e certificazione

Offriamo certificati riconosciuti a livello mondiale in assistenza informata sui traumi, difesa dei giovani e politica di ripristino globale.

Networking e collaborazione

Facilitare le partnership internazionali tra istituzioni, comunità e leader giovanili.

Ricerca e innovazione

Avviare studi multinazionali e pubblicare white paper per influenzare gli standard globali.

Domande frequenti

  • Perché il Summit mondiale del 2025 sulla tratta di esseri umani, il femminicidio e la violenza di genere è così popolare?

    Il Summit Mondiale del 2025 sulla Tratta di Esseri Umani, il Femminicidio e la Violenza di Genere è un evento molto atteso che ha suscitato notevole attenzione per molteplici ragioni. In primo luogo, è uno degli eventi più importanti al mondo sulla tratta di esseri umani e sulla violenza di genere, il che lo rende un punto di riferimento per attivisti, leader e promotori del cambiamento. Eventi sulla tratta di esseri umani e sulla violenza di genere come questo sono fondamentali per promuovere il dialogo e attuare soluzioni. La popolarità del summit è rafforzata anche dalla sua collocazione temporale e geografica, in linea con la Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani e che si svolge nella storica città di Palermo, in Sicilia. I partecipanti lo trovano interessante grazie al suo approccio globale che include forum di alto livello, panel guidati da sopravvissuti e advocacy politica. Il summit funge da punto di riferimento per coloro che investono nel cambiamento sistemico, attraendo persone da Palermo, in Italia e da oltreoceano, distinguendosi tra gli eventi sulla tratta di esseri umani e sulla violenza di genere. Inoltre, il summit facilita il networking e la collaborazione tra i partecipanti, aumentandone ulteriormente l'attrattiva. Unisciti a noi e prendi parte a questo viaggio trasformativo che affronta eventi legati alla tratta di esseri umani e alla violenza di genere, che fanno davvero la differenza.

  • Cosa posso aspettarmi di ottenere partecipando al summit?

    I partecipanti al summit potranno contare su un'ampia gamma di conoscenze, opportunità di networking e crescita personale. Con un focus sulla leadership di pensiero e sull'innovazione, i partecipanti prenderanno parte a sessioni interattive e gruppi di lavoro di advocacy politica. Si tratta di più di una semplice esperienza formativa: è un'opportunità per contribuire a cambiamenti politici significativi. Inoltre, i partecipanti potranno ottenere certificazioni riconosciute a livello globale, rafforzando le proprie credenziali nel settore. Non perdere l'opportunità di far parte di questo movimento cruciale. Assicurati il tuo posto oggi stesso e unisciti a noi per dare forma al futuro.

  • Chi dovrebbe partecipare al Summit mondiale del 2025?
    • Funzionari governativi e decisori politici
    • Leader di ONG e organizzazioni umanitarie
    • Ricercatori e rappresentanti universitari
    • Organizzazioni filantropiche e donatori
    • Operatori sanitari e del benessere mentale
    • Sopravvissuti e gruppi guidati da sopravvissuti
    • Leader di comunità religiose e di base
    • Giovani leader, studenti e sostenitori
    • Registi, professionisti dei media ed educatori
  • In che modo il summit integra le esperienze culturali e comunitarie?

    L'immersione culturale è una componente chiave del summit, offrendo ai partecipanti l'opportunità di immergersi nelle ricche tradizioni della Sicilia. La programmazione curata include spettacoli tradizionali, mostre d'arte e marce di solidarietà, unendo attivismo e apprezzamento culturale. Queste esperienze sono progettate per promuovere una comprensione più profonda delle problematiche e rafforzare i legami comunitari. Partecipando a queste attività, i partecipanti diventano parte di un mosaico globale di sostenitori che lavorano per un obiettivo comune. Scopri queste opportunità uniche registrandoti oggi stesso al summit.

  • Ci sono opportunità di crescita professionale e di certificazione?

    Sì, il summit offre numerose opportunità di sviluppo professionale. I partecipanti possono conseguire certificazioni come la Certified Global Advocate Against Human Trafficking and GBV o il Certificate in Trauma-Informed Community Response. Queste credenziali sono ampiamente riconosciute e possono migliorare significativamente il vostro ruolo nell'advocacy e nel cambiamento politico. L'approccio completo del summit garantisce che i partecipanti conseguano competenze e conoscenze preziose. Fate il grande passo per far progredire la vostra carriera e avere un impatto positivo unendovi a noi a Palermo. Prenotate subito la vostra partecipazione.

Eventi sulla tratta di esseri umani e sulla violenza di genere