Unire le voci per costruire il futuro e dare forma all'azione globale

Unisciti ai leader mondiali a Palermo per porre fine alla tratta di esseri umani e alla violenza di genere – 16-20 ottobre 2025

presso l'Astoria Palace Hotel

Partecipa all'azione globale
PRENDI IL TUO BIGLIETTO ORA
REGISTRATI QUI!
L'EVENTO INIZIA FRA:
:
:
:
Giorni
Ore
Minuti
secondi

In corso!

Partner per il cambiamento: il vertice sulla tratta di esseri umani


Partecipate al Summit mondiale del 2025 sulla tratta di esseri umani, il femminicidio e la violenza di genere, che si terrà dal 16 al 20 ottobre 2025 a Palermo, in Sicilia, in concomitanza con la Giornata europea contro la tratta di esseri umani del 18 ottobre. Questo summit, organizzato da Restoration for All Inc. (REFA) e dalla Fondazione africana per la crescita economica e l'emancipazione (AFEGE) in collaborazione con Village Wellness International, Center for Peace and Violence Prevention (CPVP) e l'Unione nazionale delle associazioni nigeriane in Italia (NUNAI), riunirà leader globali, attivisti, sopravvissuti e sostenitori provenienti da oltre 40 paesi.


È più di una semplice conferenza: è un movimento. Collabora con leader, ONG e sopravvissuti per promuovere un cambiamento sistemico e sensibilizzare l'opinione pubblica. Con panel di discussione, dibattiti guidati dai sopravvissuti e opportunità di networking, la tua partecipazione contribuirà a influenzare le politiche globali e a sostenere la ratifica della Dichiarazione di Sicilia, che rafforza la tratta di esseri umani come crimine contro l'umanità.

Esplora la vetta

Perché partecipare alla nostra conferenza sulla violenza di genere e il femminicidio internazionale?


Un movimento globale

Partecipa a una coalizione internazionale trasformativa impegnata a porre fine alla tratta di esseri umani, al femminicidio e alla violenza di genere. Interagisci con rappresentanti delle Nazioni Unite, ONG internazionali, leader di base e sopravvissuti in prima linea, promuovendo un reale cambiamento sistemico.

Leadership di pensiero e innovazione

Partecipa a forum di alto livello, presentazioni di ricerca, laboratori di innovazione e gruppi di lavoro di advocacy politica che affrontano argomenti quali l'armonizzazione giuridica, la resilienza della salute mentale e modelli di guarigione culturalmente radicati.

Modella il futuro

Contribuire alla ratifica della Dichiarazione di Sicilia, un documento politico formale da presentare alle Nazioni Unite, che afferma la tratta di esseri umani e la violenza di genere come crimini contro l'umanità che richiedono una risposta multilaterale.

Partecipate con noi al Summit mondiale del 2025 a Palermo, dove leader, attivisti e sopravvissuti di tutto il mondo si uniscono per promuovere un cambiamento duraturo nella lotta contro la tratta di esseri umani, il femminicidio e la violenza di genere.

Saperne di più
Immersione culturale

Godetevi una programmazione culturale siciliana curata, che comprende spettacoli tradizionali, mostre d'arte, marce di solidarietà e sessioni di narrazione che fondono attivismo, cultura e comunità.

Voci guidate dai sopravvissuti e dai giovani

Partecipa a forum di alto livello, presentazioni di ricerca, laboratori di innovazione e gruppi di lavoro di advocacy politica che affrontano argomenti quali l'armonizzazione giuridica, la resilienza della salute mentale e modelli di guarigione culturalmente radicati.

Opportunità di networking

Incontra promotori del cambiamento, finanziatori, innovatori e decisori di organizzazioni come UN Women, OMS, IOM, governi nazionali, istituzioni accademiche e reti giovanili globali.

Certificazione e crescita professionale


● Avvocato certificato a livello globale contro la tratta di esseri umani e la violenza di genere


● Certificato in risposta comunitaria informata sui traumi


● Borsa di studio per il Global Restoration Policy Lab


● Certificato di Campione Giovanile per la Preparazione alla Salute Mentale

Cosa aspettarsi


Cinque giorni intensi di sessioni interattive, laboratori di innovazione, advocacy politica e

collaborazione internazionale.

Un focus sulla salute mentale, la preparazione alle catastrofi, l'emancipazione dei giovani e l'innovazione guidata dai sopravvissuti.

Panel, workshop e sessioni di discussione su 18 temi globali chiave, dal traffico di minori alla difesa dei diritti dei media, dalla riforma legale al ruolo della tecnologia nel traffico.

Un'opportunità per progettare congiuntamente soluzioni che possono essere implementate a livello locale, nazionale e

livelli globali.

Palermo: una città di bellezza e cultura


Contattaci oggi stesso

Hai una domanda? Inviaci un messaggio e ti contatteremo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Domande frequenti

  • Perché il Summit mondiale del 2025 sulla tratta di esseri umani, il femminicidio e la violenza di genere è così popolare?

    Il Summit Mondiale del 2025 sulla Tratta di Esseri Umani, il Femminicidio e la Violenza di Genere è un evento molto atteso che ha suscitato notevole attenzione per molteplici ragioni. In primo luogo, è uno degli eventi più importanti al mondo sulla tratta di esseri umani e sulla violenza di genere, il che lo rende un punto di riferimento per attivisti, leader e promotori del cambiamento. Eventi sulla tratta di esseri umani e sulla violenza di genere come questo sono fondamentali per promuovere il dialogo e attuare soluzioni. La popolarità del summit è rafforzata anche dalla sua collocazione temporale e geografica, in linea con la Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani e che si svolge nella storica città di Palermo, in Sicilia. I partecipanti lo trovano interessante grazie al suo approccio globale che include forum di alto livello, panel guidati da sopravvissuti e advocacy politica. Il summit funge da punto di riferimento per coloro che investono nel cambiamento sistemico, attraendo persone dall'area metropolitana di Twin Cities e oltre, distinguendosi tra gli eventi sulla tratta di esseri umani e sulla violenza di genere. Inoltre, il summit facilita il networking e la collaborazione tra i partecipanti, aumentandone ulteriormente l'attrattiva. Unisciti a noi e prendi parte a questo viaggio trasformativo che affronta eventi legati alla tratta di esseri umani e alla violenza di genere, che fanno davvero la differenza.

  • Cosa posso aspettarmi di ottenere partecipando al summit?

    I partecipanti al summit potranno contare su un'ampia gamma di conoscenze, opportunità di networking e crescita personale. Con un focus sulla leadership di pensiero e sull'innovazione, i partecipanti prenderanno parte a sessioni interattive e gruppi di lavoro di advocacy politica. Si tratta di più di una semplice esperienza formativa: è un'opportunità per contribuire a cambiamenti politici significativi. Inoltre, i partecipanti potranno ottenere certificazioni riconosciute a livello globale, rafforzando le proprie credenziali nel settore. Non perdere l'opportunità di far parte di questo movimento cruciale. Assicurati il tuo posto oggi stesso e unisciti a noi per dare forma al futuro.

  • Chi dovrebbe partecipare al Summit mondiale del 2025?
    • Funzionari governativi e decisori politici
    • Leader di ONG e organizzazioni umanitarie
    • Ricercatori e rappresentanti universitari
    • Organizzazioni filantropiche e donatori
    • Operatori sanitari e del benessere mentale
    • Sopravvissuti e gruppi guidati da sopravvissuti
    • Leader di comunità religiose e di base
    • Giovani leader, studenti e sostenitori
    • Registi, professionisti dei media ed educatori
  • In che modo il summit integra le esperienze culturali e comunitarie?

    L'immersione culturale è una componente chiave del summit, offrendo ai partecipanti l'opportunità di immergersi nelle ricche tradizioni della Sicilia. La programmazione curata include spettacoli tradizionali, mostre d'arte e marce di solidarietà, unendo attivismo e apprezzamento culturale. Queste esperienze sono progettate per promuovere una comprensione più profonda delle problematiche e rafforzare i legami comunitari. Partecipando a queste attività, i partecipanti diventano parte di un mosaico globale di sostenitori che lavorano per un obiettivo comune. Scopri queste opportunità uniche registrandoti oggi stesso al summit.

  • Ci sono opportunità di crescita professionale e di certificazione?

    Sì, il summit offre numerose opportunità di sviluppo professionale. I partecipanti possono conseguire certificazioni come la Certified Global Advocate Against Human Trafficking and GBV o il Certificate in Trauma-Informed Community Response. Queste credenziali sono ampiamente riconosciute e possono migliorare significativamente il vostro ruolo nell'advocacy e nel cambiamento politico. L'approccio completo del summit garantisce che i partecipanti conseguano competenze e conoscenze preziose. Fate il grande passo per far progredire la vostra carriera e avere un impatto positivo unendovi a noi a Palermo. Prenotate subito la vostra partecipazione.